Cos'è medusa cassiopea?
Medusa Cassiopea
La Cassiopea andromeda, comunemente nota come medusa cassiopea o medusa rovesciata, è una specie di medusa della famiglia Cassiopeidae. Si distingue per la sua insolita abitudine di vivere a testa in giù sui fondali marini, esponendo le sue braccia ramificate, che contengono alghe zooxantelle simbionti, alla luce solare.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: La Cassiopea andromeda presenta una campana appiattita e poco profonda, solitamente di colore marrone, grigio o verdognolo, con macchie o bande più chiare. Le sue braccia orali sono molto ramificate e contengono le zooxantelle, che le conferiscono un colore vivace.
- Habitat: Si trova in acque basse e calme di estuari, lagune di mangrovie e acque costiere tropicali e subtropicali. Predilige i fondali sabbiosi o fangosi. Per saperne di più sull' habitat.
- Comportamento: A differenza della maggior parte delle meduse, la Cassiopea andromeda vive prevalentemente sul fondo, con la campana rivolta verso il basso e le braccia verso l'alto. Questo comportamento le permette di massimizzare l'esposizione alla luce solare per le sue alghe simbionti. Per saperne di più sul comportamento.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di piccole prede che cattura con i suoi tentacoli. Le zooxantelle presenti nelle sue braccia producono anche cibo attraverso la fotosintesi. Per saperne di più sulla nutrizione.
- Simbiose: La Cassiopea andromeda ha una relazione simbiotica con le alghe zooxantelle. Le alghe forniscono alla medusa nutrimento attraverso la fotosintesi, mentre la medusa fornisce alle alghe un ambiente protetto e accesso alla luce solare. Per saperne di più sulla simbiosi.
- Veleno: Sebbene non sia considerata pericolosa per l'uomo, la Cassiopea andromeda possiede cellule urticanti (nematocisti) che possono causare irritazione cutanea o prurito. L'acqua in cui queste meduse hanno vissuto a lungo può anche contenere nematocisti libere che causano irritazione (sindrome della "puntura dell'acqua di mare"). Per saperne di più sul veleno.
- Distribuzione: Si trova in diverse regioni tropicali e subtropicali, tra cui il Mar dei Caraibi, la Florida, le Hawaii, il Mar Rosso e l'Indo-Pacifico. Per saperne di più sulla distribuzione%20geografica.
- Riproduzione: La riproduzione può avvenire sia sessualmente che asessualmente. La riproduzione sessuale comporta la fecondazione degli ovuli da parte degli spermatozoi, mentre la riproduzione asessuale può avvenire per gemmazione o frammentazione. Per saperne di più sulla riproduzione.